Cliccando sul tasto "Iscrivimi" acconsente al trattamento dei suoi dati personali come indicato nell'informativa privacy policy
CHIUDERE ×Tra le caratteristiche che rendono gli orologi Rolex dei perfetti meccanismi segnatempo, la precisione, è sicuramente una delle più importanti, al punto da dare il nome a una collezione della maison svizzera: Precision. Ad essa appartengono orologi meccanici a carica manuale con cassa Oyster, vetro in plexiglass (vetro plastica) e quasi sempre cinturino in pelle, fatta eccezione per alcuni modelli con bracciale Oyster in acciaio a maglie piene o rivettate.
I primi esemplari Precision compaiono sul mercato negli anni Trenta, con cassa ed anse coperte in acciaio/oro ed acciaio inossidabile, con la referenze 3003 .
Il modello Ref. 4560 con anse molto grandi e particolari, definite "Claw Lugs" per la loro somiglianza a delle chele di granchio, è stato prodotto esclusivamente negli anni Quaranta.
Negli anni Sessanta invece viene prodotto il modello 9659 realizzato in oro 18 kt rosa o giallo e inserito da tra gli "orologi eleganti"; questa referenza è stata presente nei cataloghi destinati al mercato italiano dal 1960 fino al 1972. Mentre dal 1962 al 1966 in produzione c'è il 9919, raro e raffinato modello non Oyster con cassa a vite caratterizzata da una particolare lunetta zigrinata. In alcune immagini pubblicitarie degli anni Sessanta lo stesso modello compare con i secondi in corrispondenza delle ore sei: in questa variante la referenza di riferimento è 9522. Il primo esemplare con datario a scatto lento è il 6066 in acciaio, detto anche roulette per la soluzione grafica scelta per l'estetica dei numeri: rossi i pari e neri i dispari.
Sono invece sprovvisti di datario il 6424 in acciaio con movimento a calibro 1210 e il 6422 disponibile nel catalogo Rolex dal 1958 in acciaio con lunetta liscia e bracciale Flush-fit (sagomato in modo tale da seguire il profilo arrotondato tra le anse) e in oro 9 o 14 kt.
Il datario ritornerà negli ultimi modelli Precision, prodotti fino alla fine degli anni Ottanta, a partire dall'Oysterdate Precision 6694. Questa referenza, fortunata dal punto di vista commerciale, passerà da un calibro 1215 ad un movimento 1225; diversi gli esemplari che riportano sul quadrante stemmi di sultanati, frutto di personalizzazioni eseguite ad hoc.
Tra le altre referenze (6466, 6094, 6294) la 6494 è sicuramente quella che ha conosciuto la più larga diffusione di pubblico, soprattutto nella seconda metà degli anni Ottanta, grazie al prezzo più accessibile e alle versioni proposte dai negozianti con quadrante ristampato chiamato Aftermarket nei colori rosso, verde, giallo, più insoliti rispetto ai classici bianco, nero o argenté. Il pubblico di quegli anni era sicuramente più affascinato dalla particolarità dei quadranti che dai severi dettami del collezionismo.
Qui di seguito riportiamo alcune referenze dei modelli prodotti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
||
Il colore giallo rappresenta l'oro in tutte le sue varianti: Rosa, Bianco, Giallo. Per maggiori informazioni contattare i nostri esperti: drg@dellaroccagioielli.com |
REFERENZA |
MATERIALE CASSA |
VETRO |
|
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
|
Gli orologi più richiesti:
Cliccando sul tasto "Iscrivimi" acconsente al trattamento dei suoi dati personali come indicato nell'informativa privacy policy